Nove Colli Corto
Itinerario: Cesenatico, Montaletto, Panighina, Forlimpopoli, Bertinoro, San Vittore, Borello, Bivio Montegelli, Sogliano al Rubicone, Borghi, Savignano sul Rubicone, Gatteo, Cesenatico
La Romagna è terra di grandi eventi di ciclismo e la Granfondo Nove Colli è senza dubbio uno degli appuntamenti più apprezzati da amatori e professionisti di tutto il mondo. I percorsi di questa gara serpeggiano tra le colline dell’entroterra romagnolo e si inerpicano su alcune salite ormai diventate leggende. Per ogni appassionato di ciclismo, nomi come Barbotto, Tiffi e Polenta creano eccitazione e timore allo stesso tempo: affrontare questi muri è infatti un’impresa che lascia ricordi indelebili, nella mente tanto quanto nelle gambe. Se vuoi provare l’ebrezza di confrontarti con percorsi di vero ciclismo segui questo itinerario e avrai un assaggio di quello che vuol dire portare a termine un Granfondo come la Nove Colli.
Curiosità
Il Barbotto – Rinomata per essere la salita più difficile della Granfondo Nove Colli, il Barbotto misura “soltanto“ 5.5 km, ha una pendenza media del 6,9% e un dislivello positivo di 372 m. Se questi numeri non ti spaventano, ricorda che all’ultimo km dovrai scalare 5 tornanti al 14% di pendenza prima di trovarti davanti un muro che segna ben 18% di pendenza.
Se ti è piaciuto questo percorso ti consigliamo anche
Cesenatico-Cesena
Forlì e CesenaDal mare al Barbotto
Forlì e Cesena
Ti senti fortunato?Scopri un percorso random |