Sulle tracce della Memoria romagnola
Itinerario: Cotignola, Bagnacavallo, Villanova, Alfonsine, Fusignano, Conselice, Massa Lombarda, Bagno di Romagna, Lugo, Cotignola
L’itinerario coincide con il percorso “La memoria nel paesaggio” e parte da Cotignola ripercorrendo alcune tappe commemorative della Resistenza e delle vittime della Seconda Guerra Mondiale. La distanza da coprire è di circa 87 km, quindi è consigliato fare diverse soste soprattutto nei mesi più caldi. Si tratta di un percorso itinerante, quindi adatto a chi vuole pedalare in tranquillità e approfondire la conoscenza di un importante capitolo della storia italiana e mondiale. Lungo la traccia potrai visitare luoghi iconici come il Cippo in memoria dei martiri del Fiume Senio nei pressi di Lugo, la Stele a memoria degli ebrei e dei deportati eretta nel Parco della Pace di Bagnacavallo o il Monumento ai martiri della Resistenza e al Corpo Volontari della Libertà nel paese di Alfonsine. All’arrivo a Cotignola ti consigliamo poi l’ultima sosta presso il Monumento in ricordo dei Liberatori neozelandesi e della “Operazione bandiera bianca” nel Parco della Resistenza.
Curiosità
L’Operazione bandiera bianca di Cotignola
Con il termine “Operazione bandiera bianca” viene ricordato il gesto di Don Stefano Casadio, parroco di Cotignola, e del partigiano Luigi Cassadio, noto come Leno, che sventolarono una bandiera bianca attraversando il Fiume Senio. Si trattò di un segnale escogitato per informare gli Alleati in procinto di bombardare Cotignola che il paese era già stato liberato dalle forze delle Resistenza.
Se ti è piaciuto questo percorso ti consigliamo anche
Alla scoperta delle case museo romagnole
RavennaDa Cervia alle pievi
Ravenna
Ti senti fortunato?Scopri un percorso random |