I parchi tra Ravenna e Cervia
Itinerario: Ravenna, Lido di Dante, Lido di Classe, Lido di Savio, Milano Marittima, Cervia, Tantlon, Savio, Lido di Classe, Classe, Ravenna
Sterrati entusiasmanti, natura incontaminata e avventura. Ti basterà salire in sella nel centro di Ravenna e pedalare pochi km per ritrovarti in mezzo alla Pineta di Classe, riserva naturale del Parco regionale del Delta del Po abitata da diverse specie di uccelli come la cinciallegra, la gazze e il gufo comune. Proseguendo su sterrati entusiasmanti lascerai la pineta alle spalle per addentrarti nel Parco Naturale di Cervia. La vegetazione qui si dirada e lascia spazio alle vasche e ai canali delle saline, intervallate da stradine con i tipici “casoni” dei pescatori. Se capiti qui al tramonto potrai goderti il fascino degli specchi d’acqua a perdita d’occhio, in un tripudio di luci e ombre.
Curiosità
Il sale dolce di Cervia
Il sale di Cervia è rinomato per le sue caratteristiche uniche, tra cui quella di essere un sale “dolce”. Composto esclusivamente da sodio purissimo, questo sale marino deve la sua dolcezza all’assenza di elementi “amari” come il solfato di magnesio e al particolare processo di lavorazione. Lavato solo con acqua madre ricca di oligoelementi ed essiccato naturalmente, il sale di Cervia è infatti ricco di iodio, zinco, rame e potassio.
Se ti è piaciuto questo percorso ti consigliamo anche
In MTB tra pinete e saline
RavennaAlla scoperta del Sentiero dei Partigiani
Ravenna
Ti senti fortunato?Scopri un percorso random |